Data invio :
18/05/2022
Oggetto :
Comunicazione aggiornamento seduta di valutazione della documentazione amministrativa
Testo :
La valutazione della documentazione amministrativa presente nelle offerte pervenute proseguirà giorno 20 maggio alle ore 9:00.
Non rispondere alla seguente Pec in quanto è generata in automatico dal sistema.
Ogni comunicazione dovrà essere inoltrata esclusivamente attraverso la Piattaforma Appalti - Area Personale - Servizi - Comunicazioni.
Eventuali comunicazioni, inerenti l'oggetto, inviate direttamente all'indirizzo pec o comunque attraverso un canale diverso dalla piattaforma telematica potrebbero essere bloccate e/o non trattate; resta esclusa ogni responsabilità dell'Amministrazione nel caso di inosservanza delle presenti istruzioni.
Riferimento procedura :
G00879 (Gara)
Titolo procedura :
AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ASSICURATIVI DELLA MESSINASERVIZI BENE COMUNE SPA
Lotto 1 C.I.G. 9151490075 - Libro matricola RCA e CVT Responsabilità Civile Auto e Corpi Veicoli Terresti.
Lotto 2 C.I.G. 91515165E8 - RCT/O Responsabilità Civile verso Terzi e verso Prestatori di Lavoro.
Data invio :
18/05/2022
Oggetto :
R: Richiesta chiarimenti
Testo :
QUESITI: Quesito 1:
Con riferimento allart. 4.7 del bando di gara Vincolo di aggiudicazione, non appare, a ns. avviso legittima e conveniente, la mancata possibilità di aggiudicazione per più di un lotto. Tale vincolo impone limpossibilità ad una impresa partecipante a più lotti indipendentemente dalla modalità di
partecipazione ai singoli lotti (in forma individuale o in forma di raggruppamento o in diversa altra forma di partecipazione). Detta circostanza, a ns. avviso, risulta deleteria e non conveniente sia per i concorrenti sia per la Stazione Appaltante per le seguenti motivazioni:non sarebbe conveniente per una impresa partecipante a più lotti indipendentemente dalla modalità di partecipazione ai singoli lotti (in forma individuale o in forma di raggruppamento o in diversa altra forma di partecipazione) affrontare un rilevante investimento economico per la redazione di diversi progetti tecnici correlati ad ogni singolo lotto, avendo, poi, la prospettiva solo di aggiudicarsene uno ed uno soltanto. Cosa ben diversa, invece, sarebbe redigere e calibrare i singoli progetti tecnici per ciascuno dei lotti cui si intende partecipare, praticando delle considerazioni anche da un punto di vista delleconomia di scala al fine di ottimizzare i costi, le risorse, il coordinamento, le attrezzature, gli automezzi, lorganizzazione etc per un territorio più vasto, quindi più lotti. La Stazione Appaltante, daltro canto, ne beneficerebbe sia daL punto di vista del risparmio economico sia dal punto di vista della qualità progettuale. Si eviterebbe, ancora, il verificarsi di disomogeneità sul territorio non dovendosi confrontare con aggiudicatari per i vari lotti di servizio sempre diversi che hanno concorso limitando i costi di partecipazione e quindi di progettualità.Con lapplicazione dellattuale criterio di aggiudicazione si verificherebbe, invece, il caso contrario per cui i partecipanti concentrerebbero le loro energie solo sui lotti di maggiore importo, quindi appetibili,
tralasciando quelli meno allettanti cui andrebbero, per forza di cose, destinati progetti scarni.A tal proposito, una impresa che partecipi ad esempio ad un lotto in forma singola e agli altri lotti in diverse compagini di raggruppamento temporaneo di imprese, dovrebbe avere anche lopportunità di rimanere aggiudicataria di tutti i lotti per i quali abbia praticato la migliore offerta, poiché detta impresa parteciperebbe ai diversi lotti di gara come un soggetto giuridico distinto e sempre diverso in quanto ogni singolo lotto di gara di per se non è strettamente collegato agli altri. Ad avvalorare largomento leggasi
sentenza Consiglio di Stato sez. III del 31.12.2021 n. 8749 laddove: una gara abbia ad oggetto laggiudicazione di più lotti, ciascuno dei quali assume veste autonoma sia per il profilo procedurale che ai fini della partecipazione da parte di concorrenti, ogni lotto costituisce una procedura di gara autonoma e indipendente, che non subisce interferenze per effetto delle vicende che attengono agli altri lotti. Pur essendo, quindi, la procedura disciplinata dalla medesima lex specialis (bando, capitolato, disciplinare), a ciascun lotto corrisponde una distinta gara, potendo i concorrenti partecipare a tutti, o a uno solo, o ad
alcuni dei lotti, con conseguente distinta aggiudicabilità degli stessi previa autonoma procedura valutativa delle offerte presentate per ciascuno di essi. Per contro, la convenienza per la Stazione Appaltante, pur mantenendo il principio del favor partecipationis, sarrebbe quella di poter ottenere il massimo vantaggio economico in termini di risparmio sulle offerte praticate da imprese partecipanti composte, ribadiamo, da soggetti giuridici distinti oltre la garanzia di una migliore qualità progettuale che, una pluralità di soggetti aggregati potrebbe realizzare sin dal progetto
tecnico e mettere in pratica nellesecuzione dei servizi. Quesito 2: A pagina 11 punto 2) del disciplinare di gara, si chiede che il DGUE debba essere firmato da tutti i soggetti di cui al comma 3) dellart. 80 del D.Lgs. 50/2016; si chiede conferma che si possa allegare un DGUE firmato digitalmente solo dal legale rappresentante il quale attesta, per quanto a propria conoscenza, lassenza dei motivi di esclusione previsti dal codice, nei propri confronti e nei confronti dei soggetti di cui al comma 3), come previsto dal costante orientamento della giurisprudenza amministrativa. Quesito 3: lart 5.1.1 del bando di gara sulla garanzia provvisoria recita che: per effetto del vincolo di aggiudicazione, di cui al precedente art. 4.7, in caso di partecipazione a più lotti in gara la garanzia provvisoria dovrà essere prestata sullimporto più grande dei Lotti a cui si partecipa. Si richiede con il presente quesito come si può adempiere a quanto sopra richiesto poichè nellipotesi in cui
un concorrente volesse partecipare a tutti i lotti, come anticipatoci dalla compagnia assicurativa, sarà necessario presentare n.7 cauzioni ciascuna con il relativo CIG ed importo di gara oppure ununica cauzione indicante tutti i CIG di gara e la somma complessiva degli importi a base dasta relativi a ciascun lotto, poiché limporto della cauzione è associato al CIG di ogni singolo lotto di partecipazione. Quesito 4: lart. 4.7 vincolo di aggiudicazione del bando di gara prevede che, conformemente a quanto previsto dall'art. 51 del D. Lgs. 50/2016, per la successiva aggiudicazione saranno seguiti i seguenti criteri: 1) Possono essere presentate offerte per un solo lotto, per alcuni o contemporaneamente per i lotti 1, 2, e 3, e potranno essere aggiudicati allo stesso offerente un massimo di n. 1 lotti; 2) Possono essere presentate offerte per un solo lotto, per alcuni o contemporaneamente per i lotti 4, 5, 6 e 7, e potranno essere aggiudicati allo stesso offerente un massimo di n. 1 lotti; 3) Possono essere presentate offerte per un solo lotto, per alcuni o contemporaneamente per i lotti 1, 2, 3, 4, 5, 6 e 7, e potranno essere aggiudicati allo stesso offerente un massimo di n. 1 lotti. Fermo restando quanto richiamato nel ns. Quesito n.1, si chiede di confermare che è possibile rimanere
aggiudicatari di almeno n.2 lotti laddove si partecipasse ad uno o più lotti di cui al superiore punto 1) o ad uno o più lotti di cui al superiore punto 2) dando atto che lopzione 3) sopra indicata sia un refuso. Quesito 5: Si chiede di confermare che trattasi di refuso quanto richiesto allart. 5.9 del bando di gara dove si chiede che i subappaltatori debbano presentare in gara un proprio DGUE a dimostrazione del possesso dei requisiti
previsti dallart. 80 del Codice poiché lart. 105 dello stesso D.Lgs 50/2016 e ss.mm.ii. non prevede più lobbligo di indicare in sede di gara la terna dei subappaltatori così come anche previsto dal D.L. 77/2021.
RISPOSTA A QUESITI:
1) Si ribadisce la facoltà della Stazione Appaltante prevista dall'art. 51 del D. Lgs. 50/2016, e s.m.i., oltre al fatto che ogni lotto è già considerato singola gara in quanto prevede l'inserimento dell'offerta tecnica per ogni singolo lotto così come l'offerta economica.
2) Si conferma che il DGUE dovrà essere firmato solo dal legale rappresentante della ditta concorrente e/o della mandataria l'eventuale RTI.
3) Deve essere presentata una sola cauzione per l'importo massimo, a base di gara, dei lotti a cui si partecipa con l'indicazione di tutti i relativi lotti a cui si partecipa corrispondenti.
4) Si conferma quanto richiesto.
5) Per come chiarito al punto 2) nel DGUE dovrà essere evidenziata la volontà di subappaltare e la corrispondente tipologia di servizi. L'eventuale verifica prevista verrà effettuata in caso di affidamento e relativa richiesta di subappalto.
IL RUP
Riferimento procedura :
G00876 (Gara)
Titolo procedura :
BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA TELEMATICA CON INVERSIONE PROCEDIMENTALE - SERVIZIO DI MANUTENZIONE DEL VERDE PUBBLICO DEL COMUNE DI MESSINA - OPERAZIONI DI POTATURA, SFALCIO E DISERBO AREE COMUNALI - DURATA 24 MESI.
Data invio :
16/05/2022
Oggetto :
Seduta apertura offerte economiche
Testo :
Si comunica che giorno 16/05/2022 alle ore 09:30 si terrà la seduta pubblica di gara, per apertura offerte economiche, dalla postazione telematica del RUP in servizio in modalità agile. I concorrenti potranno seguire le operazioni di gara ai seguenti link di Google Meet.
Lunedì, 16 maggio 9:30 10:30AM
Informazioni per partecipare di Google Meet
Link alla videochiamata: https://meet.google.com/nuo-hrda-pdp
Oppure digita: (IT) +39 02 3041 9513 PIN: 101 530 336#
Altri numeri di telefono: https://tel.meet/nuo-hrda-pdp?pin=1955837251904
Il RUP
Riferimento procedura :
G00886 (Gara)
Titolo procedura :
Servizi assicurativi della durata di 24 mesi (2 anni), con possibilità di rinnovo per ulteriori 12 mesi
Data invio :
12/05/2022
Oggetto :
Seduta pubblica di gara
Testo :
Si comunica che giorno 13/05/2022 alle ore 09:30 si terrà la seduta pubblica di gara dalla postazione telematica del RUP in servizio in modalità agile. I concorrenti potranno seguire le operazioni di gara ai seguenti link di Google Meet.
Venerdì, 13 maggio 9:30 10:30 AM
Informazioni per partecipare di Google Meet
Gara servizi assicurativi
Venerdì, 13 maggio 9:30 10:30 AM
Informazioni per partecipare di Google Meet
Link alla videochiamata: https://meet.google.com/zie-fjqb-syx
Oppure digita: (IT) +39 02 3041 9778 PIN: 972 873 356#
Altri numeri di telefono: https://tel.meet/zie-fjqb-syx?pin=3890841311992
Il RUP
Riferimento procedura :
G00886 (Gara)
Titolo procedura :
Servizi assicurativi della durata di 24 mesi (2 anni), con possibilità di rinnovo per ulteriori 12 mesi
Data invio :
11/05/2022
Oggetto :
R: INFOMAZIONI COMPILAZIONI MODELLI
Testo :
QUESITO: buonasera, con la presente a chiedere se si può compilare un unico modello per i lotti prescelti (indicandoli in alto) o se si deve compilare un modello per ogni lotto. in attesa porgo, cordiali saluti
RISPOSTA A QUESITO: In riscontro al quesito posto si rappresenta che i modelli possono essere compilati in unico modello indicando i lotti a cui si partecipa con i rispettivi CIG e inserendo gli stessi in piattaforma per ogni singolo lotto di partecipazione.
Riferimento procedura :
G00876 (Gara)
Titolo procedura :
BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA TELEMATICA CON INVERSIONE PROCEDIMENTALE - SERVIZIO DI MANUTENZIONE DEL VERDE PUBBLICO DEL COMUNE DI MESSINA - OPERAZIONI DI POTATURA, SFALCIO E DISERBO AREE COMUNALI - DURATA 24 MESI.
Data invio :
10/05/2022
Oggetto :
Quesiti e risposte aggiornate al 10.05.2022
Testo :
Quesiti e risposte aggiornate al 10.05.2022
Riferimento procedura :
G00879 (Gara)
Titolo procedura :
AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ASSICURATIVI DELLA MESSINASERVIZI BENE COMUNE SPA
Lotto 1 C.I.G. 9151490075 - Libro matricola RCA e CVT Responsabilità Civile Auto e Corpi Veicoli Terresti.
Lotto 2 C.I.G. 91515165E8 - RCT/O Responsabilità Civile verso Terzi e verso Prestatori di Lavoro.
Data invio :
09/05/2022
Oggetto :
R: RICHIESTA CHIARIMENTI REQUISITO FATTURATO GLOBALE
Testo :
QUESITO: In riferimento al punto 5.5.2 del Bando di gara si chiedono i seguenti chiarimenti: 1) nel caso in cui la ditta sia interessata a partecipare a TUTTI i lotti, l'importo cui fare riferimento per ciascun anno (2019/2020/2021) deve essere pari o superiore ad euro 1.715.815,33?
RISPOSTA A QUESITO: In riscontro al quesito posto si chiarisce:
1) Il requisito è quello dell'art. 5.5.2 del Bando di Gara che cita "Fatturato globale annuo riferito a agli ultimi n. 3 esercizi finanziari disponibili (2019-2020-
2021) non inferiore al doppio dell'importo annuo posto a base di gara"; poi "Nel caso di partecipazione a più lotti il requisito del fatturato dovrà essere soddisfatto in
base al valore più grande dei lotti a cui si partecipa"; pertanto, in caso a partecipazione a tutti i lotti, il fatturato globale per ogni anno riferito all'ultimo triennio non deve essere inferiore a 857.907,66, per come specificato nello stesso art. 5.5.2.
Il RUP
Riferimento procedura :
G00876 (Gara)
Titolo procedura :
BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA TELEMATICA CON INVERSIONE PROCEDIMENTALE - SERVIZIO DI MANUTENZIONE DEL VERDE PUBBLICO DEL COMUNE DI MESSINA - OPERAZIONI DI POTATURA, SFALCIO E DISERBO AREE COMUNALI - DURATA 24 MESI.
Data invio :
09/05/2022
Oggetto :
Questionari RC Ambientale
Testo :
In riferimento alle richieste delle compagnie assicurative, allegati alla presente si pubblicano i questionari richiesti.
Il RUP
Riferimento procedura :
G00886 (Gara)
Titolo procedura :
Servizi assicurativi della durata di 24 mesi (2 anni), con possibilità di rinnovo per ulteriori 12 mesi
Data invio :
06/05/2022
Oggetto :
Quesiti e risposte aggiornate al 06.05.2022
Testo :
Riferimento procedura :
G00879 (Gara)
Titolo procedura :
AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ASSICURATIVI DELLA MESSINASERVIZI BENE COMUNE SPA
Lotto 1 C.I.G. 9151490075 - Libro matricola RCA e CVT Responsabilità Civile Auto e Corpi Veicoli Terresti.
Lotto 2 C.I.G. 91515165E8 - RCT/O Responsabilità Civile verso Terzi e verso Prestatori di Lavoro.
Data invio :
05/05/2022
Oggetto :
R: richiesta chiarimento
Testo :
QUESITO: Nel disciplinare non si fa menzione di dichiarazione dei costi relativi alla manodopera, mentre nel facsimile dell'allegato 3- dichiarazioni integrative, nella compilazione del titolo iniziale c'è scritto manodopera.
Dichiariamo anche i costi della manodopera o come da disciplinare non ne facciamo menzione?
RISPOSTA: come già espresso nella risposta dello scorso 21 aprile ad un analogo quesito,
cui si rimanda espressamente, nell'offerta economica non vanno indicati i costi della manodopera e gli oneri di sicurezza.
Riferimento procedura :
G00861 (Gara)
Titolo procedura :
Lavori di "miglioramento della sicurezza ed estensione della pista ciclabile urbana del centro città" finanziati con Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 344 del 12/08/2020.